PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] sotto Corrado IV, ai danni di un Pietro provincialis Calabriae, che non può quindi coincidere con quello giustiziato da FedericoII secondo Paolino da Venezia.
Corrado IV era convinto che Pietro fosse a conoscenza dei dettagli di una congiura ordita ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] in una causa intentata dal capitolo di Monreale per riavere i diritti di pesca nel Mare Piccolo presso Taranto confiscati da FedericoII. Per il resto, dopo il 1266 il C. non si distinse più sul piano politico. Pare che la riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] della lotta tra la Chiesa e la dinastia sveva. Anche in Umbria, dopo l'ultima rottura tra Gregorio IX e FedericoII (1239), Molti Comuni si schierarono dalla parte dell'Impero, mentre Perugia innalzava la bandiera guelfa. Nel 1240 il vecchio Gregorio ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] centrifughe locali, nel quadro più ampio dei contrasti politici e religiosi che caratterizzano gli ultimi anni dell'impero di FedericoII e quelli successivi alla morte di quest'ultimo. L'episodio più cospicuo della sua amministrazione fu lo scontro ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di FedericoII la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] per l'imperatore; in realtà la pace di San Germano fu uno smacco per Gregorio IX e una vittoria per FedericoII, il quale, oltre ad aver ottenuto l'annullamento della scomunica, era riuscito di fatto a conseguire anche il riconoscimento pontificio ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] 'Italia settentrionale e centrale, i Del Pozzo, grazie ai meriti militari acquisiti al seguito di re Giacomo e di FedericoII di Sicilia, si insignorirono di territori nell'Italia meridionale, dando cosi origine al ramo messinese della famiglia, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] di G. non valsero né l'intercessione dell'arcivescovo Tancredi di Otranto e dell'abate di S. Spirito di Palermo, inviati da FedericoII presso la corte pontificia, né il fatto che egli era ben noto al papa e da lui apprezzato, come risulta da quanto ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] distrutta due secoli prima dalle truppe dell'imperatore FedericoII di Svevia. Il 15 giugno 1448 pose la di vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 392, 406, 565; II, ibid. 1975, p. 662; D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci…, Foligno ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] dell'ospitalità ricevuta, mandò da Novara all'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da FedericoII nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] lo scopo d'incontrare il re di Francia Luigi IX per offrirgli la corona imperiale e muoverlo all'azione contro FedericoII. L'imperatore, che riteneva il cardinale 'un lupo rivestito di pelle d'agnello', fece di tutto per impedirgli di raggiungere ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...