INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] G. Wattenbach et al., Lipsiae 1888, pp. 418-431; Le Liber pontificalis, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1892, p. 450; III, a Brezzi, Lo scisma tra "Regnum et sacerdotium" al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. della R. Deputaz. romana di storia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] di Filippo II a Bruxelles. Fino alla vigilia della sua entrata nella vita ecclesiastica, nel 1565, condusse ad Indicem; B. Aldimari, Hist. geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 327 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1721 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] maximo, et imperante romanorum caesare Federico tertio, Pontifici presulibus sacerdotibus principibus in cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con molte cautele, ipotizzare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , secondo i voleri romani, dalla parte di Federico di Svevia. Sentitosi esautorato, G. compì allora 530, 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, a cura di Q. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] il patrimonio. Nel 1191 il legato apostolico Federico, cardinale di S. Marcello, lo invitò Il comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale di Federico III (1452).
Il 26 genn. 1455 gli , a cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] costretti a riconoscere come loro sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia, secondo la volontà del papa, e ad Scriptores, XXI,London 1863, p. 179; Radulfi de Diceto Ymagines historiarum, II,a cura di W. Stubbs, ibid.,LXVIII, ibid., 1876, pp. 168 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni da Alessandria, e il re d'Aragona Giacomo II, fratello di Federico.
Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro invitò ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] fu Fralmo, è attestata solo nel 1135.
Ebbe tre fratelli Pannocchino, Ranieri II Pannocchia, Ugerio Pannocchia. Come risulta dal privilegio dell’imperatore Federico I del 17 maggio 1185, apparteneva alla famiglia comitale dei Pannocchieschi.
Il titolo ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una lettera del nunzio p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, pp. 9 s.; M.Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...