Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di FedericoII sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] , Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 162, 164, 172.
Quattro lettere greche di FedericoII, a cura di E. Merendino, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, 2, pp. 293-352 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] Houben, Sfruttatore o benefattore? Enrico VI e Montevergine, ibid., pp. 49-63; T. Leggio, Farfa, Rieti e FedericoII, in Esculum e FedericoII. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio, Ascoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Zanetti, Istoria della città e ducato di Guastalla, Guastalla 1786-87, II, pp. 263-266; III, pp. 1-60; F. Zamponi, C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] . Gli cedette tutte le fortezze che possedeva nel Regno, tra cui anche il castello di Salerno.
Dopo la definitiva vittoria di FedericoII, e il suo rientro nel Regno di Sicilia nel 1220, la città di Salerno si schierò con decisione dalla sua parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] nella produzione storica locale. Equicola soggiorna a Mantova negli ultimi anni della sua vita come segretario di FedericoII Gonzaga. La sua opera, scritta soprattutto a scopo encomiastico, con medaglioni celebrativi di esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Romagna", 3, 1937-1938, pp. 165-199.
G. Rossini, FedericoII e l'assedio di Faenza, ibid., 6, 1940-1941, pp. 131-158.
A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] protezione imperiale, confermava tutti i beni e diritti concessi da FedericoII al padre del G. nel 1247 e vi aggiungeva i p. 226; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 256, 629, 663, 670; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di M.P. Tropeano, ivi 1995. U. Caruso, L'Abbazia di Montevergine negli anni d'impero di FedericoII (1220-1250), Napoli 1956; E. Momigliano, FedericoII di Svevia, Varese 19604; M.P. Tropeano, Montevergine nella storia e nell'arte, I, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Colonna, per rappresaglia contro il cardinale Giovanni Colonna con cui da tempo era in aperto contrasto circa i rapporti con FedericoII, creò M. senatore unico. L'intento era forse quello di sfruttare l'antagonismo che pare opponesse in quegli anni ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di FedericoII e spettatore della caduta della [...] a forzare la mano al re di Francia e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere di FedericoII, quasi inesistente nel Nord del Regno di Borgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in quanto Lione, città imperiale ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...