CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] studio dell'organizzazione dell'esercito di FedericoII di Prussia, ne aveva fortemente ammirato , Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 74 s.; App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] quindi non più accanto al giovane sovrano. Si avvalora così l'ipotesi che il F. sia stato tutore e maestro di FedericoII soltanto nella prima fanciullezza del sovrano. Non sappiamo, tuttavia, per quale motivo e in quale momento il F. venne catturato ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] un'altra volta il 4 apr. 1230.
Conclusa la pace tra papa e imperatore nel luglio del 1230 a Ceprano, FedericoII fece arrestare Rainaldo di Urslingen a Foggia. A questa notizia B. si ribellò apertamente all'imperatore, trincerandosi nel castello di ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla corte di FedericoII è, del resto, ben nota ed è attestata anche negli anni in cui più accanito fu lo scontro tra le due ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore FedericoII, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] inizialmente affiancato nel governo della contea dalla nonna Siffridina, madre di Riccardo, la quale dopo la morte di FedericoII aveva sempre intrattenuto buoni rapporti con la Curia pontificia. Fu sicuramente anche merito suo se C. poté succedere ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] andava assumendo nel periodo delle lotte con FedericoII. Questa prossimità del G. allo III, 1, pp. 15, 52, 114; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] forestiero, rappresentava il vertice istituzionale del Comune.
Erano gli anni in cui Genova si trovava impegnata nella guerra contro FedericoII e che videro il predominio pressoché assoluto della nobiltà e, al suo interno, di quelle famiglie, come i ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] I Monticoli erano favorevoli alle proposte delle due città, mentre il D. ed i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a FedericoII. Le discussioni si prolungarono per settimane e solo l'11 apr. 1226 il Comune di Verona aderì ufficialmente alla lega ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] insieme con numerosi altri cittadini, fu citato per il pagamento di un'imposta straordinaria per la guerra in atto contro FedericoII e i suoi alleati. Fonti documentarie, che ne attestano l'attività in Milano, lo qualificano come iudex e lo mostrano ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] di convivenza pacifica, verso la fine degli anni Trenta la tensione a Firenze salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra FedericoII e Gregorio IX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con l'uno o con l'altro e le ostilità ripresero ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...