ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] . 1243. Nel marzo 1244 egli era presente all'accordo preliminare raggiunto a Roma tra Innocenzo IV e alcuni rappresentanti di FedericoII, ed era ancora in carica il 25 maggio 1244. Continuò ad essere siniscalcus del papa durante il primo periodo del ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] diplomatiche.
Nell'estate del 1530 fu inviato dal duca FedericoII a Casale per una delicata missione presso Anna d' intendeva ritirarsi in convento. Un proposito che la bella amante di Federico Gonzaga non attuò mai, se pure l'avesse mai espresso.
...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537, cc. LXII-LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e FedericoII di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia italiana nel ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] sed parum duravit pax illa, il che fa pensare che l'azione del B. si sia sviluppata all'indomani della morte, di FedericoII, avvenuta il 13 dic. 1250, e non già sedici anni dopo la medesima; inoltre in altri due capitoli, successivi a quello citato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] gli otto nobili che, a Genova, costituivano il Consiglio del podestà forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con FedericoII e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente dalla fazione dei rampini, alla quale appartenevano i ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] . Nulla si sa però dell'attività personale svolta dal C. in questi mesi così critici per il regno di FedericoII.
Quando FedericoII nella primavera del 1234 ordinò di rinforzare le fortificazioni a Napoli e a Capua, affidò al C. la direzione ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] di castelli da parte del Comune di Reggio. Nell'agosto 1219, invece, fece parte di una ambasceria cremonese presso FedericoII in occasione della Dieta di BesanQon. Morì probabilmente non molto tempo dopo il suo ritorno, sicuramente nel periodo tra ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, pp. 52 s., 79, 85, 113, 115, 276, 279, 284-286, 291 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, FedericoII Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme con numerosi altri personaggi della corte. Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...