CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] dalla nobiltà capuana. In questo ufficio è ricordato per la prima volta il 10 aprile 1230, quando l'imperatore FedericoII, in quel momento a Foggia, lo nominò magister operis Sancti Germani, affidandogli la direzione delle opere di fortificazione a ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] divenuto anche legato pontificio - minacciò sanzioni contro tutti i ghibellini rimasti arroccati, anche dopo la morte di FedericoII (1250), sulle loro posizioni, cercando di agglomerare nuove forze contro di loro e comminando scomuniche; in seguito ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia FedericoII (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] da Giovanni XXII su pressione del re di Napoli Roberto d'Angiò, perché, secondo gli accordi conclusi dai Ciprioti con FedericoII per ottenerne il consenso al matrimonio, il dotalizio annuo, che la regina godeva a Cipro, sarebbe stato assegnato al re ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] e che, come nel passato, abbia continuato a sostenere l'imperatore.
Dopo la fine dei grandi conflitti tra Gregorio IX e FedericoII, il F. non compare più nelle fonti, e dovette morire poco dopo il 1240.
Come altri esponenti della sua famiglia, il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] nelle arti e nelle forme di vita cavalleresche. Il suo servizio ebbe, però, termine nel 1221 quando l'imperatore FedericoII, dopo il fallimento della spedizione navale che il Pagliara aveva guidato in soccorso dei crociati di Damietta, impedì al ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] al controllo di Ostiglia; nel 1220 era procuratore del Comune, e rappresentò il monastero di S. Michele in Campagna presso FedericoII; nel 1222, ancora per la giurisdizione su Cerea, si recò a nome del Comune di Verona a Bologna e nel novembre ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di FedericoII. Nel [...] , pp. 163-164, 167 (specie Cronaca dei Villola); Martène-Durand, Thesaurus Novus Anecdotorum, II, Lutetiae Paris, 1717, coll. 321-22; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Firenze 1956, pp. 817 ss.; G. Salvemini, Magnati e Popolani in Firenze ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] probabile che, a causa dell'atteggiamento ostile di FedericoII verso la sua famiglia, nel 1243 abbia lasciato Romae 1729, pp. 205 s. n. 251; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, II,Romae 1762, pp. 351 s. n. 496; E. Berger, Les registres d'Innocent ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] nel marzo 1519, Isabella d'Este aveva assunto la reggenza insieme con il cognato Sigismondo per conto del figlio, FedericoII Gonzaga allora diciannovenne. Uno dei suoi primi atti fu quello di allontanare dalla corte l'ex segretario del defunto ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] una bolla con la quale riconosceva loro il possesso dei loro beni, dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da FedericoII.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, di Parma nel 1253, di Cesena nel 1255 e di Ravenna dieci anni ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...