AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] , però, che nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con FedericoII, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento datato da Messina, nel giugno di quell'anno, esaltava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] del 1238, quando era stato mandato in Germania come "vallectus regis", alla corte di re Corrado IV. Poco tempo prima FedericoII gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e di Terra di Lavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vicino a FedericoII, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale de Marino dei feudi che possedeva nella piana di Milazzo, quando ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] FedericoII. Laureatosi in diritto civile e canonico, fu dapprima curato della chiesa di S. Fortunato di Montefalco; poi, il 9 genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso anno il B. si trovava a Spoleto: dell' ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] fratello del C., era indubbiamente quel Pietro di Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita di FedericoII d'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. Niccolò Speciale, il solo cronista che accenni alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] nel 1242, in aiuto al re Enzo, mandato dal padre FedericoII a sedare una rivolta delle città lombarde. Non è chiaro Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, Carte del Comune di Lucca, Lucca 1876, pp. 307 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] petrarchesche alla pace, alla serenità, all'ombra immortale di FedericoII (Torino s. d.) e alcune traduzioni di Klopstock, , pp. 131-133; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 110, 317; Id., Delle società letterarie del ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] secolo XIII gli Asinari non mancano quasi mai. Uno di essi, Raimondo, pare sia stato investito nel 1250 da Manfredi II Lancia, a nome di FedericoII, del feudo di Dusino, per cui ebbe poi controversie con il Comune di Asti; lo stesso Raimondo fu più ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei protagonisti del tentativo di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e FedericoII, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò a lui, infatti, tentare i primi cauti passi presso l ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] che abbia fatto da tramite il conte Simone di Chieti che sin dal 1219 si trovava nell'entourage più stretto di FedericoII.
C. è ricordato come giudice al servizio dell'imperatore per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...