GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] honore" a Carlo V e "far che la satisfation de Nostro Signor [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a FedericoII Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, LIII, col. 462). Così, superate residue opposizioni interne dal Baglioni ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il consenso del cugino, il futuro imperatore FedericoII.
E. trascorse la sua infanzia a , 64 ss., 69-71, 73-78, 84-88, 91 ss., 99 s., 102-111, 114-124, 317-320, 433-442; II, ibid. 1860, pp. 43 s. n. 25, 177 n. 126, 249 ss. n. 180, 351 s. n. 234, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] tutelati.
Le disposizioni di San Martino solo in pochi punti vanno oltre le leggi più antiche, in vigore già ai tempi di FedericoII, ma bisogna tener presente che la maggior parte di esse non era stata rispettata fino ad allora. Fu una novità anche ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . Un fratello del C., Mansone, donò alla nuova fondazione il bagno regio ("balneum regium") di Amalfi concessogli nel 1205 da FedericoII. Quando il re venne a Roma, nel marzo del 1212, promise al C. di concedergli per la sua fondazione un contributo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] a Mantova non ha margini di manovra dopo la sottoscrizione, dell'11 dic. 1520, dei capitoli della condotta del cognato FedericoII Gonzaga, il nuovo marchese, esitante nella nomina, del 1° luglio 1521, a capitano generale della Chiesa.
Imbalsamato e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] l'esplicita disposizione testamentaria del marchese defunto, titolare di una sorta di diritto-dovere di guida nei confronti del neomarchese FedericoII. In realtà è Isabella quella che dei tre conta di più. Tant'è che, da parte romana, si vorrebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; H. Enzensberger, La Cancelleria normanna, in Mezzogiorno - FedericoII - Mezzogiorno. Atti del Convegno…, Potenza-Avigliano-Lagopesole-Melfi… 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Murr e O.G. Tychsen a leggere i caratteri arabi ricamati nelle maniche del "camice" che aveva vestito il cadavere di FedericoII.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio istituì la cattedra di lingua araba nell'Accademia, assegnandola all'abate maltese G. Vella ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] chiesto da Bologna, città in cui si trattenne fino al gennaio 1535, un contributo per il viaggio a FedericoII ora duca di Mantova e al principe Ercole II, al quale il G. "profeta dopo il fatto" - come lo definì l'Aretino - bene informato della grave ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoII di Svevia, che lo legittimò e creò [...] espressi altri storici più recenti, quali l'Huillard-Bréholles e il Blasius, i quali hanno ritenuto del tutto improbabile che FedericoII nominasse suo figlio legato generale in Italia nel 1239 se questi avesse avuto a quell'epoca appena 15 anni: da ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...