TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] . Di tali chiese rimangono frammenti lapidei e tracce di fondazioni. Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore FedericoII, a cui era unito da stretti vincoli di parentela e di amicizia, fece ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 'altare, peraltro, reca sul bordo della mensa un'iscrizione che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, FedericoII e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino - un tempo connesso al complesso conventuale, come testimonia la ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] integrare le nostre conoscenze, sia per le forme che per i motivi (cervo, cinghiale, grifo, ecc.). La prolungata presenza di FedericoII a Brindisi dal 1225 in poi spiega come questa ceramica costosa, nuova e di pregio abbia trovato qui una fioritura ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] anni quaranta L. passò al demanio e solo da allora è lecito pensare alla ristrutturazione sveva. Nel 1242 e 1250 FedericoII e nel giugno del 1259 Manfredi sostarono nei pressi del castello, ciò che potrebbe indicare i lavori non ancora iniziati ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] a Riccardo di Capua, e nel 1136 ca. si estinse per entrare a far parte del regno di Sicilia. Durante le lotte tra FedericoII e papa Gregorio IX, G. si arrese alle truppe pontificie (1229); in tale occasione fu demolito il castello, che era stato ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] 1829). Nel 1179 i Catanesi subirono la repressione di Enrico VI (Ugo Falcando, Epistola ad Petrum); dal 1209 al 1210 FedericoII e Costanza d'Aragona trasferirono la corte a C. per timore della peste scoppiata a Palermo (Huillard-Bréholles, 1852-1861 ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca FedericoII, favorì al contrario un tipo di architettura rivolta al passato, legata a modelli svevi di epoca tardoromanica, la cui influenza ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] l'intero piano superiore.La cattedrale, dedicata a Maria SS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore FedericoII: una precedente chiesa crollò nel terremoto del 1184, in occasione del quale perì sotto le macerie l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] Cipro ed Enrico I riuscì a liberarsi dalla sudditanza di FedericoII di Svevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta , che un tempo aveva sottratto il potere a suo fratello Enrico II (1306-1310), ereditò il trono di Armenia, il cui ultimo ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in comune. Nel 1242 fu espugnata, dopo un aspro assedio, da FedericoII, il quale abrogò la carica dei vescovi-conti e amplificò i poteri delle magistrature comunali, concedendo privilegi che vennero ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...