Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] stabilì un Antonio del ramo dei conti di Carpegna, da cui discese la famiglia dei Montefeltro; Buonconte nel 1213 ebbe da FedericoII il feudo di Urbino, dove però poté entrare effettivamente solo nel 1234, conservando la signoria di S. e il titolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] le ripercussioni dei contrasti tra papa Gregorio IX e FedericoII, riuscì a sottrarsi al governo abbaziale. Costituitosi in dover subire il predominio di Uguccione della Faggiuola, di Federico da Montefeltro, dei Malatesta, di Firenze, dei Visconti, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] il turismo.
Situata in posizione strategica dominante la via per Roma, nel Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di FedericoII. Possesso dei Prefetti di Vico e poi degli Anguillara, fu conquistata alla Chiesa da Paolo ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] parti più tarde; è celebre per le tombe di re danesi (notevoli la statua giacente di Margherita I, 1432, e i mausolei di FedericoII, di Gert von Egen, e di Cristiano III, di C. Floris). La chiesa di Nostra Signora (Vor Frue Kirke), di cui poco resta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] dall’11° sec., il suo dominio fu conteso per tre secoli tra i vescovi di Torino e i conti di Savoia. Nel 1244 FedericoII imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte Amedeo IV, che concesse vari privilegi agli abitanti. Da allora R. rimase ai ...
Leggi Tutto
Gemma incisa a rilievo, secondo diverse tipologie. Particolari effetti decorativi sono ottenuti con l’uso di pietre policrome quali l’agata, la sardonica, l’onice, nelle quali l’intaglio sfrutta i delicati [...] successivi (c. bizantino con Annunciazione, Parigi, Cabinet des médailles). In Italia scomparve quasi del tutto nel Medioevo; solo con FedericoII si registra la creazione di notevoli esemplari ispirati all’antico. Con il 15° e il 16° sec. l’arte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, cui si sottomise dopo la morte di FedericoII (1250), rimanendole legata fino alla ribellione del 1625, quando si diede in signoria a Vittorio Amedeo I di Savoia.
La città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (82,9 km2 con 4775 ab. nel 2008, detti Luciesi). Il centro è situato a 215 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Peloritani. Fra i monumenti, il castello eretto dai Saraceni [...] e restaurato nel 1322 da FedericoII d’Aragona. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (56 km2 con 9716 ab. nel 2008). Il centro, situato ai piedi delle Murge, conserva un castello eretto da FedericoII. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18° sec. è segnata la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...