BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] presente al concilio di Lione (Berger, p. XLVII), dove il 17 luglio si pronunciava la solenne condanna contro FedericoII. Essendo la sua famiglia fra le principali esponenti, insieme con quella dei Rangoni, della fazione guelfa modenese degli Aigoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] di Lavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di FedericoII del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo di San Germano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] in termini generali in una lettera di Onorio III a B. il 4 genn. 1221.
Il 10 febbraio dello stesso anno l'imperatore FedericoII ordinava ai Senesi l'invio di un contingente per la spedizione in Terrasanta, e a B. fu commessa dal papa la raccolta del ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] interesse l'Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato dedicato a FedericoII di Prussia, che aveva agli occhi del B. il gran merito di proteggere nei suoi Stati i membri della disciolta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] militare costituito da nobili - operava nella vita comunale in un momento assai deficato (lotte tra Santa Sede e FedericoII) impedendo una convergenza degli interessi della classe nobiliare, posta in difficoltà nella vita politica cittadina, e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] . 1964, pp. 423 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di Reggio di Calabria, a cura di G. Minasi, in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] suo predecessore, che provvide a dotare il 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di FedericoII a Roma e ottenne dal sovrano il 24 novembre la conferma dei diritti e delle giurisdizioni. Di nuovo fu presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , in cui il suo corpo viene traslato il 25 maggio del 1230.
F. sembra non avere nulla in comune con FedericoII. Eppure sono entrambi interpreti profondi del loro tempo, amanti della nuova cultura che si esprime in volgare; poeta F., protettore ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] poteri rivali, almeno fino alla morte, che probabilmente lo colse nell'agosto del 1239, poco dopo la seconda scomunica di FedericoII. La prossimità alla corte imperiale e il ruolo conciliatore da lui svolto non devono nulla al caso, ma si spiegano ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , ma il consenso regio non bastava, se mancava quello pontificio.
L'elezione dell'arcivescovo di Palermo fornì a FedericoII, appena pochi giorni dopo il raggiungimento della maggiore età e l'assunzione diretta delle funzioni regali, il primo motivo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...