CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] affittuari inadempienti.
Per i primi tre anni del suo episcopato non abbiamo notizia di contrasti tra il C. e l'imperatore FedericoII. È anche possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] venute meno né la stima di Innocenzo III, il quale ebbe ad affidargli numerosi e delicati incarichi, né la riconoscenza di FedericoII, a cui seppe mantenere fedele la città - tranne una breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] quam ibi vel in eis civitas Pistorii habet vel habere consuevit ".
Successivamente il B. approfittò della presenza dell'imperatore FedericoII in Toscana per recarsi alla corte imperiale (nel luglio del 1226 figura come testimone in un diploma dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] che questo stesso frate riuscisse in seguito a raccogliere intorno a sé tanti seguaci da indurre l'imperatore FedericoII a protestare presso papa Gregorio IX contro gli assembramenti provocati dalle sue devozioni. La sorprendente analogia dei due ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] nomina di B. da parte di Ranieri da Viterbo, non esattamente databile' si inserisce nelle ultime lotte tra l'imperatore FedericoII e Innocenzo IV che, pare nel 1243, aveva privato Foligno, una delle più potenti roccaforti imperiali, della dignità di ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] città, sita al confine del Regno di Sicilia, dilaniato in quegli anni dalle lotte per la successione al trono di FedericoII, dovette influire non poco sulla decisione del papa.
È possibile avanzare l'ipotesi che i primi progetti di un trasferimento ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] 1208 ottenne, infatti, ben tre diplomi da FedericoII; nel settembre dello stesso anno ricevette una Italia sacra…,IX, Venetiis 1721, col. 500; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, pp. 41, 282, 480; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] i biografi suoi contemporanei: alle sue preghiere, anzi, i marchesi credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, FedericoII, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio d'orazione". Sempre nell'A. trovò conforto e sostegno spirituale ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
Raoul Manselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] della crisi del ghibellinismo in Italia (nel 1250 moriva FedericoII) e del trionfo della corrente di Giovanni di Lugio bibl. si trovano in A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie. II. Le 'tractatus de hereticis' d'Anselme d'Alexandrie O. P., in ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità FedericoII aveva nel febbraio del 1233 promesso a Gregorio IX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte le ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...