ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] , di natura politica, gli veniva rivolta: aver egli distolta con il suo grande prestigio la città dalla fedeltà al re FedericoII per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] la sua diocesi e introducendo una disciplina più rigorosa in parecchi monasteri.
I suoi buoni rapporti con l'imperatore FedericoII ottennero alla Chiesa di Rossano, con un diploma del 1223, la conferma di tutti i privilegi concessi precedentemente ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] risolvere alcune gravi questioni ancora in sospeso, come la restituzione al papa dei beni matildini, usurpati durante la minorità di FedericoII, la distinzione tra Impero e Regno di Sicilia ed infine la crociata. A., che fu anche l'informatore del ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cesario d'
Michele Manfredi
Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] , Alice. Promosso nel 1225 arcivescovo di Salerno da Onorio III, non poté occupare subito la sede, perché FedericoII si era rifiutato di riconoscerlo, insieme con altri cinque vescovi nominati dallo stesso pontefice.
Devoto, peraltro, all'imperatore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] ed il palazzo vescovile. Danneggiato per i trasferimenti dei suoi coloni saraceni da Girgenti al territorio di Lucera, effettuati da FedericoII nel 1246, venne risarcito (dopo l'11 nov. 1254) dal vicario del papa nell'Italia meridionale, che gli ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] FedericoII, che in quell'anno accompagnò col suo seguito a Roma.
Fra gli atti di giurisdizione da lui esercitati, è notevole l'investitura fatta ai figli di un Bonvicino da Riva di una torre al Ponale, costruita contro il divieto del vescovo Vanga e ...
Leggi Tutto
teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] maestro Ermanno di Salza l’ordine ottenne la protezione di FedericoII e, dopo un periodo di combattimenti contro gli arabi . I t. furono sconfitti a Tannenberg nel 1410 da Ladislao II Iagellone, principe di Lituania e re di Polonia; la successiva ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] ducato. Fu così che, arcivescovo, conte e duca, divenne il più potente principe della Germania nordoccidentale. Nel 1220 FedericoII lo nominò governatore imperiale (provisor) in Germania per il giovane re Enrico (VII), che fu da lui incoronato due ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] svevo E. tornò a occuparsi degli affari dell'Impero. A partire dal 1225 compare spesso come consigliere influente di FedericoII. Il 1o maggio 1236 prese parte a Marburgo alla riesumazione e regale sepoltura della nipote Elisabetta di Turingia ...
Leggi Tutto
SHAMS AL-DĪN
Qāḍī di Nablus, in Samaria, fu capo religioso islamico tra i più stimati. Il 17 marzo 1229, quando FedericoII entrò solennemente a Gerusalemme da poco riacquistata per farsi incoronare [...] il qāḍī ospitò per due giorni l'imperatore e lo accompagnò al Sacro Recinto: si narra che durante la visita FedericoII gli abbia chiesto perché mai quella notte non avesse udito il grido del muezzin che esortava i musulmani alla preghiera. Alla ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...