EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] 491 i contingenti rugi, che col loro re Federico avevano seguito gli Ostrogoti nell'impresa italiana, si pavese nell'alto Medio Evo: da Ennodio alla caduta del Regno longobardo, ibid., II, ibid. 1984, pp. 408 ss.; Id., Ticinum: le origini della città ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] G. si recava a Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] aprile-maggio dell'anno successivo alla Dieta di Ratisbona, dove pronunciò un'orazione alla presenza di Federico III, conservata inedita a Firenze (Bibl. naz., cod. II. X. 31, cc. 142r-148v) e a Budapest (Orzágos Széchényi Könyvtár, cod. 210, cc. 40v ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] da molti prelati e cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di F.M. Torricelli, Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La vita e le opere di G ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] . 210; X, p. 7 s., 259-64; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I, Lucca 1872, pp. 19 s. e n. 1; II, ibid. 1876, p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Fede (soprano), attivo in Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La musique à S. Maria della Consolazione au 17e ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] del re e tornarono indietro con loro presso Federico che nel frattempo si era stabilito a Viterbo. ; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a cura di C.C.J. Webb, Oxford 1909, II, p. 69; Id., Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] da Faenza. La notizia che vuole infine G. sostenitore di Federico I e, per tale motivo, allontanato intorno al 1174 1968, ad indicem; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 498 s.; A. Strocchi, Memorie istoriche del duomo ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] fallì: la Sassonia venne divisa tra i suoi oppositori e a Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell' Leipzig 1987; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, II, 2-3, Sachsen-Anhalt 1-2, München-Berlin 1990; C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] .
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere 1793, pp. 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...