CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Si recò quindi in Lombardia per spiegare la sua attività a favore della politica papale contro le città fedeli all'imperatore FedericoII. Nei primi mesi del 1229 era riuscito ad assicurarsi da parte delle città della lega lombarda il rapido invio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] allora che la lotta fra papato e impero dal tempo della riforma gregoriana a metà dell’11° sec. fino alla morte di FedericoII nel 1250 non abbia dato luogo a una cronachistica e storiografia italiana, se non in rapporto alla natura e al quadro delle ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e moderno, il Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno delle usurpazioni signorili (p. 340). Nelle lotte con gli imperatori germanici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Francia) a indurre C. XIV, seguendo in questo l'esempio di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di S. Edvige a Berlino (1773), o a contatti con le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , per le proteste dei "dévots" e dei parlamentari di Parigi, Voltaire, che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a FedericoII, dirotterà la dedica alla persona di B. XIV, nell'intento di far tacere la "cabale" e di non chiudersi ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e la condusse in Sicilia. La donna più nota degli Altavilla è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre di FedericoII, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ramo degli Altavilla più fortunato, più duraturo e più famoso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] che Corradino, il nipote di FedericoII, aveva pubblicamente rivendicato ad Augusta 57-64, 69-89, 92-103, 110-117, 122-133, 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 s., 80-83, 86-88, 91-95, 97-102, 108- ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] a che l'imperatore, nel gennaio del 1249 non si allontanò.
Si collocano ai primi mesi del 1249 anche le accuse di FedericoII a G. e ai fautori della Chiesa di aver tramato contro la sua vita cercando di avvelenarlo; non è possibile verificare la ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] . Si adoperò anche per ristabilire la pace tra i Cavalieri Teutonici e i loro vassalli prussiani. Morto nel 1250 FedericoII, papa Innocenzo IV inviò Jacques in Germania (1251) per allargare il consenso dei principi tedeschi sul candidato papale alla ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] a meno di avere potere su Roma" (Schramm, 1929, p. 219). Più di ogni altro imperatore del Sacro Romano Impero, FedericoII cercò di conseguire l'obiettivo di stabilire con Roma un rapporto più stretto e, comunque, diverso da quello che si risolveva ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...