GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] attacchi e devastazioni contro castelli e terre dipendenti dalle città guelfe. All'inizio di settembre lo stesso imperatore FedericoII, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il G., desideroso di prendere l'iniziativa, mosse l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore FedericoII, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] altri membri della sua famiglia. Il C. e suo cugino Biaquino (II) - che ora viene menzionato come operante da solo - trovarono appoggio del 1236, il riavvicinamento del C. all'imperatore FedericoII, alla cui corte in Padova risulta presente, nella ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] di Apice e signore del castello pugliese di San Severo, in Capitanata, che era morto senza eredi durante il regno di FedericoII, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con Minora, il M. ottenne da Manfredi la contea di Apice e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] , pp. 355-357; E. Voltmer, Personaggi intorno all’imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di FedericoII, in Politica e cultura nell’età di FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93; F. Menant, Il lungo Duecento 1183 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova FedericoII, per incarico della quale ai primi di gennaio del 1557 'imperatore per averli ricevuti in eredità dal titolare, il marchese Federico Gonzaga, morto nel 1568, le cui terre erano però reclamate ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] nacque intorno al 1255. Il suo nome fu scelto quale testimonianza del ricordo di FedericoII, da poco scomparso, e quale segno dell'attaccamento alla tradizione imperiale.
Probabilmente il G. fu primogenito e, come tale, agli inizi del 1270 offerto ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] in Reichsitalien von 1237-1250, Frankfurt 1936, pp. 71, 74, 75, 86 s.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di FedericoII, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 235. Sulla famiglia Borgo come consoli in Cremona e podestà di altri Comuni, cfr. le opere ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] erano all'ordine del giorno, e gli assicurarono una notorietà europea fondata su importanti consensi, primo fra tutti quello di FedericoII di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] podestà di Firenze nel 1219, utile contatto per la sua futura carriera. Con il progressivo concretizzarsi della minaccia di FedericoII, il M. e Ruffino assunsero un ruolo di primo piano nell'ambito della rinnovata Lega lombarda, della quale egli ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...