BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] maggio stese i patti tra Genova e Marsiglia. Nel 1231 fu segretario della legazione genovese alla dieta di Ravenna, convocata da FedericoII. Nel giugno del 1232 rogò a Genova le convenzioni tra il Comune e i signori di Saint-Gilles. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] dei Bellante, un membro della quale, Vinciguerra di Bellante, viene ricordato nel 1238 come capitano e vicario di FedericoII in Lombardia, restò fedele agli Hohenstaufen anche dopo l'insediamento degli Angioini nel Regno e, non dovette sottomettersi ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] Rainaldo Bostoli, forse nonno del B., e i suoi figli del castello di Cignano nei pressi di Cortona, concessione confermata da FedericoII nel 1220 (cfr. Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, n. 193).
Il B. viene ricordato ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] ; contribuiva generosamente a domare un incendio sviluppatosi nella città, mentre i Parmensi erano all'assedio di Milano con FedericoII; sul di lui esempio un usuraio, di nome Illuminato, entrato nel l'Ordine dei minori, insieme al fratello ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] Genova, il Regno di Sicilia al dominio di FedericoII. Tornato in patria, lo attendeva l'impresa contro Pastorello, pp. 291-298; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, p. 36; A.Valsecchi, Bibl. analitica della legislazione ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 10, 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 150-155, 166 ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] ammiraglio della flotta genovese da inviare in Oriente. Si era sparsa in Genova la voce che l'imperatore FedericoII aveva inviato al suo maresciallo Riccardo Filangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la Repubblica allestì pertanto una flotta ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] anno imprecisato, nell'Italia meridionale, al servizio dell'imperatore FedericoII, che ne sposò la cugina Bianca Lancia - e poi , I, Torino 1833, p. 61; C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886, pp.179-182; Q. Sella e P. Vayra, Del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] ; fu madre di Costanza, più tardi moglie dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e madre di FedericoII.
Dopo che la morte aveva strappato a Ruggiero II quattro dei suoi cinque figli maschi - Ruggiero duca di Calabria morì, ultimo, nel 1148 - e la ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di FedericoII. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] il C. procedette a nome di Manfredi contro il barone Ruggiero di Pizzo sospetto di alto tradimento; questi aveva già servito FedericoII come podestà e capitano in Umbria, Friuli e Toscana, ma non era disposto a conservare la fedeltà al figlio dell ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...