• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Biografie [533]
Storia [428]
Religioni [121]
Letteratura [85]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [51]
Diritto [54]
Diritto civile [42]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [17]

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] di Gerace, lo promosse all’arcivescovado di Tebe, capitale del Ducato di Atene e di Neopatria, retto da Federico III d’Aragona. Prima che fosse nominato, tuttavia, ricevette l’episcopato della chiesa di Cassano, senza prendere mai possesso della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

SALVACOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVACOSSA Francesco Li Pira – Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina. Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] ingenti vantaggi, come lo ius aluminis et sulphuris di Ischia, proventi confermati anche al figlio infante Petruccio; da Federico III d’Aragona, Pietro aveva, invece, ottenuto 1000 once annue e il permesso di estrazione di 1800 salme di frumento. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CARLO III DI DURAZZO – RICCARDO FILANGIERI – SCIPIONE AMMIRATO – CARLO I D’ANGIÒ

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nel 1325 il G. venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare alcuni beni estorti a per il rinnovo della tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo. Il 17 luglio 1334 il G. fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raffaele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] , Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, pp. 214, 244, 281; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re Federico III d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro. Il 9 sett. 1317 egli fu nominato da re Roberto vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] di Brienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine. Accompagnò ancora, nel 1302, Federico III d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Fu terzo conte di Augusta, di cui amministrava la giustizia per un privilegio concesso a un suo avo da Federico III d'Aragona re di Sicilia. Fu, inoltre, conte di Agata, Adernò, Caltanissetta, Sclafani, barone di Fiumesalato, Curcuraci, Sortino e di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] anno gli venne affidato l'incarico di andare ambasciatore per una vertenza sorta tra la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re di Sicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: trattando con Vinciguerra da Palizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M.Amari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio di Federico III d’Aragona re di Trinacria, e dal cugino Opizzino. Soltanto se Spinola si fosse rifiutato, sarebbe stato dichiarato ribelle ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali