• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [534]
Storia [429]
Religioni [121]
Letteratura [85]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [51]
Diritto [54]
Diritto civile [42]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [17]

CASTELLAR, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Carla Russo Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] d'Aragona che avrebbe voluto dare l'arcivescovato tranese al vescovo di Pozzuoli. Il papa non volle cedere, nonostante le insistenze del re e di suo figlio Federico , dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] conferimento del titolo ducale a Borso d'Este, il C. venne creato cavaliere dall'imperatore Federico III. Sempre in quei giorni i condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonso d'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e tolse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] impegnato, sempre a Roma, nella delicata questione del progetto di matrimonio fra Cesare Borgia e Carlotta d'Aragona, figlia di Federico III. A tale matrimonio era particolarmente interessato papa Alessandro VI, che vi vedeva la possibilità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, con una prefazione encomiastica Iter italicum, I-II, 1963-67, ad Indices;E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storia della letter. ital., III, Milano 1966, pp. 100 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1225), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1225), DIETA DI CCristina Carbonetti Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] anche giunti a un'intesa per le nozze tra Federico (ormai vedovo di Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni questo senso la proroga di due anni strappata a Onorio III a San Germano era per lui di fondamentale importanza. ... Leggi Tutto

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla d'oro che il quale nel 1216 aveva accompagnato la regina Costanza d'Aragona, moglie di Federico, in Germania e, prima di rientrare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] nome di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia. Dopo questo Venezia. Dopo l'incontro del duca con l'imperatore Federico III, avvenuto nell'autunno del 1473 a Treviri, incontro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] fu inviato a Napoli a riscuotere da Federico d’Aragona 4000 ducati, necessari per disimpegnare gli argenti di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1248; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 1231; G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556, p. ... Leggi Tutto

GATTOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Andrea Dario Busolini Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi. Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Porto e Portanuova sostennero la successione nel Regno del figlio di Federico d'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; ma non appena il viceré N. Toppi, De origine tribunalium Urbis Neapolis, III, Catalogus cunctorum regentium & iudicum Magnae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCATERRA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Iacopo Franca Petrucci Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] a Roma da Federico d'Asburgo. Scrivendo a C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX(1882), pp. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali