BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] FedericoIII, e di parecchi principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo Verwaltungsorganisation Maximilians I., Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141-197; A. Lhotsky,Die Geschichte ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] sarebbe valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del suo Stato.
Intraprese Berlino. Per questo motivo il re di Prussia, Federico Guglielmo III, gli concesse una lauta pensione, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] le spedizioni note di Federico Barbarossa e più tardi con la dinastia degli Hohenstaufen che ha espresso Federico II. Proprio il confederati provoca nuove reazioni da parte degli Asburgo.
Il duca Leopoldo IIId’Austria viene attaccato dal cantone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] IIId’Orange diviene re d’Inghilterra: il legame tra i due Paesi si fa più stretto e aumentano le occasioni di collaborazione.
Paesi Bassi meridionali
Diversa la condizione dei Paesi Bassi meridionali. Questi, che saranno soggetti agli Asburgo ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] attivo come maestro di posta alla corte dell’imperatore FedericoIII e da questi innalzato alla carica di gentiluomo di camera fu nominato a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al di Alessandro alla Spagna fu premiata da Filippo III con la concessione del Toson d’Oro, cerimonia che si celebrò nella chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Entra, quindi, in rotta con gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro FedericoIII e conducendo nel 1485 le sue truppe viene interrotta nel 1486 dall’elezione di Massimiliano d’Asburgo.
Mattia fa dell’Ungheria la prima potenza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto da parte di Federico II di riconoscere la Prammatica e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi di Caterina II salvano Federico II da una situazione ormai disperata.
La pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] i Comuni ormai autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la Sicilia l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] la Dieta evidenzia una certa vitalità, ma durante il regno di FedericoIII torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non sulla carta matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi ...
Leggi Tutto