INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno giovine, il venticinquenne statista che Giorgio IIId'un tratto elevò al potere contro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo abdicava, e il 12 veniva proclamata Rovereto; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, nei giorni Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la III, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di applicare a ragion veduta. Federico II aveva fatto suo il detto Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie forti, e la Cina, sotto la dinastia Ts'in (III sec. a. C.), si circondava della sua famosa muraglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I, Agnese, moglie di Federico di Montbéliard, la quale già figlia omonima sposata in prime nozze a Luigi IIId'Angiò possiamo ora conoscere con precisione la data Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d di diritto proc. civile, 2a ed., Padova 1933, III, nn. 186, 191 segg.; L. Mortara, Commentario del ., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Federico Guglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ducato di Berg; nel 1731, l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ma si hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l' borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] innanzi all'Europa non fu che un monarca tedesco; dopo FedericoIII (1452) nessun imperatore fu coronato a Roma.
La realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ed esautorato, l'Impero ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i all'arciduca Massimiliano per il minorenne Federico, "purché S. A. , Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98; A. Fest, Fiume nel secolo XV, ...
Leggi Tutto