LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] , nelle Ardenne, a sua sorella Elisa, sposa di Federico di Vianden, che fu (1163-1175) il primo questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di nel 1367, e i suoi tre figli: Valerano III (1355-1417), che ereditò da sua madre la ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Ladislao III morì senza figli, nella battaglia di Varna; Casimiro invece ebbe dalla moglie Elisabetta d'Asburgo, sorella re di Polonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), cardinale e arcivescovo di ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] della Bassa Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV dei principi di Reuss alla casa d'Asburgo; questa dipendenza da una potenza molto I precedenti ampliamenti territoriali risalgono ad Enrico III il Pacifico (morto nel 1535) e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV Cristoforo M., in Archivio veneto tridentino, III, Venezia 1923; A. Monti, Filippo ; E. Bianco di S. Secondo, Giovanni Federico M. ambasciatore di Emanuele Filiberto, in Studi ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] di Federico di Hohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo potenza dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] a sua volta la sacra corona (17 luglio). Elisabetta riparò col figlio a Wiener Neustadt chiedendo aiuto prima ad Alberto VI d'Asburgo, poi al fratello di lui FedericoIII imperatore. Con il concorso di questo, assoldò mercenarî boemi contro Ladislao ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] 1490, entrò alla corte di FedericoIII. Segretario di Massimiliano, dal quale ebbe, oltre a molte prebende, il vescovato di Gurk ( (1518) e, alla testa della legazione di Carlo d'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da ...
Leggi Tutto
ILGEN, Heinrich Rudiger
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] e delle corti d'Europa. Occupò dapprima un posto nell'amministrazione a Minden, influente, che conservò anche sotto FedericoIII. Dopo la caduta del ). Poi, anche nel riallacciare la sua unione con gli Asburgo (1726), il re si spinse più in là di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di Federico II, che pure vi soggiornò per qualche dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai privilegi del clero ...
Leggi Tutto