L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pp. 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. con una Dedica allo stesso Federico IV degna di entrambi. La nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. E. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] viaggio in Italia dell'imperatore FedericoIII per procurarsi il privilegio all'interesse di un Asburgo precariamente insediato sul trono cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] i quali furono anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) e ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. Vi fu poi una larga diffusione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] genealogica sulla casa d’Asburgo compilata sui documenti veneziani Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1866, vol. III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia in corso di stampa.
83. Su Federico Stefani, promotore con Rinaldo Fulin della Deputazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] de Lauriston, all’arciduca Ranieri d’Asburgo, furono tutti impressionati dalla o tra il vasto mercato centrale di Federico Berchet, sul modello delle Halles di di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
30. Ciò era meno evidente ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. candidature di un membro della Casa d'Asburgo, anche se il precipitare degli eventi France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] XI, l'imperatore FedericoIII e gli Svizzeri pp. 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023, Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinando d'Asburgo da quando, nel 1559, il fratello Federico, poi investito da P. del bastone . Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'altro loro i sostenitori più importanti di Federico. Quest'ultimo ringraziò Innocenzo III per i suoi buoni uffici anche il di Ottocaro di Boemia che era assente ‒ il conte Rodolfo d'Asburgo (m. 1291), il quale cercò di riallacciarsi alla politica ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Costantino, Teodorico, Attila e Totila, ma anche Federico II di Svevia e Leone III Isaurico. Subito dopo, Graß elogia quei re Jan Sadeler il Giovane. L’opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino ...
Leggi Tutto