MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] possibilità di un matrimonio con Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatore Ferdinando III. Partito da Praga, giunse in confini con la Francia per unirsi alle forze dell’Elettore Federico Guglielmo del Brandeburgo in appoggio all’Olanda. I due ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] quegli anni tentava, con l'appoggio dell'imperatore FedericoIII e della città di Basilea, di convocare un di Anna di Bretagna, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo VIII e il ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d a Belisa: contagi veneziani (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] C. godette della protezione di Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, uno per raggiungere a Bruxelles Carlo d'Asburgo, al fine di rappresentare Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, pp. 354 ss.; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L' ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora per la teoria di Federico Zuccari e, più tardi Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, Gotik in , a cura di A. Rosenauer, III, München 2003, pp. 23-25; ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] con dolore a Burgos il 30 sett. 1502 (ibid., III, 5; X, 14).
Al figlio di Caterina, Pietro Conti J. Joffre, 1524) e quella italiana di Federico Rocca (Messina, F. Bufalino, 1590).
Mentre , che alla successione di Carlo d’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione . Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando IIId'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio si suo parente alla lontana Federico Valignani, marchese di , ad ind.; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955-84, ad ind.; Ch. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] da Alessandro Sforza e Federico da Montefeltro, furono inviate – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. ...
Leggi Tutto