ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Ferdinando Carlo, duca di Mantova. Per il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compose poi un’altra pastorale, il al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira ( ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] 11). Secondogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, ricevette per la prima volta nella storia della dinastia III. Ad accompagnare i giovani principi furono Sigismondo d’Este marchese di Lanzo in veste di governatore, Carlo Federico ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] d’Asburgo, anche a costo di veder trionfare i protestanti in Germania. Un altro capitolo delle tensioni riguardò la designazione del nuovo arcivescovo di Milano (in seguito alla scomparsa di Federico Storica L - 7 - a, f. III, cc. 195-200, 205, 212, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] fratello di quest’ultimo Federico commendatore di Cipro, 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel G.M. M. plagiario di Machiavelli, in Il Pensiero politico, III (1981), pp. 421-439; U. Tucci, Mercanti, navi, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo a Dresda chiamato per i festeggiamenti in onore di Federico II di Prussia, per poi passare al teatro . Come i suoi predecessori, anche Gerolamo (III) ricoprì la carica di pittore stabile per ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco esequie dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papa Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad ind.; A. Nava Cellini, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Federico di armare una flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] il Bavaro, il quale, dopo la vittoria riportata su Federicod'Asburgo nella battaglia di Mühldorf (28 sett. 1322), intendeva 1912, pp. 391-399; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; P. Torelli, Capitanato del popolo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Romagna, dove, al tempo di Niccolò III, l’imperatore Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i propri diritti: i ghibellini di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l’appoggio di buona parte della popolazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale istigazione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, che, oltre primo gran duca di Toscana, Firenze 1608; S. Ammirato, Opuscoli, III, Firenze 1642, pp. 176-206; C. Mini, La vita ...
Leggi Tutto