NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore FedericoIII, di passaggio per la città diretto a Roma. L’anno di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia (concordato nel giugno 1483 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d abdicato a favore del figlio Federico Ubaldo nel 1621 era stato costretto alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; Le donne Medici nel sistema ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , insieme al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federicod’Asburgo eletto re dei Romani. In seguito, tra P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1854, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] alla morte di Massimiliano I d’Asburgo (1519), fermandosi a d’infanzia, dando esito a disaccordi cominciati almeno dal 1546; ma certamente l’avere Paolo IIIFederico da Montefeltro, pubblicata solo nel 1605: Historia […] de’ fatti di Federico ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò IIId’Este, nacque, probabilmente [...] dedicato all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e pubblicato a Venezia, presso madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e Ludovico nel 1509, del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] della Patria del Friuli, ricevette a Venzone (da FedericoIII, che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] L. e gli ambasciatori presenti alla corte dell'imperatore FedericoIII nell'ottobre del 1460 e presso la Curia pontificia nel infatti morto l'anno precedente e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] - a Zaccaria Contarini, che qualche giorno prima era stato nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, da poco succeduto a FedericoIII.
Nella commissione, che i due ambasciatori avevano ricevuto dal Senato il 12 novembre ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro D, XX, 637 (8). n. 12, cart. 99, Ringraziamento di Flaminio Dal Borgo dell'accoglienza da lui data nell'ottobre 1740al principe Federico della Toscana sino al Principato, III, 6, Pisa 1813, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato a Lisbona il 10 sulla sollevazione di Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federico de' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al ...
Leggi Tutto