PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] la politica monetaria di Guglielmo IIId’Orange e a favore di 1774 si oppose, con Federico Barbolani di Montauto, al A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo» di Cornovaglia, «Federigo di Stuffo», cioè FedericoIII Hohenstaufen, figlio di Margherita (a sua volta figlia di Federico , ossia a ridosso dell’elezione di Rodolfo d’Asburgo. A fianco di Monte si schiera un ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già nel come il tentativo del conte Eitel Federico IV di Hohenzollern di trattenerlo e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto mantovani, Mantova 1847, p. 46; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di con Varena d'Asburgo, approfittò del Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. II, pp. 601 s., 604 s., 609; t. III, pp. 33, 61 s., 67, 69-71, 78 s., 85, 95, 140, 145, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra a alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] IIId’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d Vienna, ove fu accolta presso il principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen. I libretti di molti drammi ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1452, infatti, vi avevano soggiornato l'imperatore FedericoIII e la sua giovane promessa sposa, Eleonora di di papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federicod'Asburgo e vescovo della città giuliana, pose fine alle ostilità.
Savio di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] M. all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo; l’offerta non fu rifiutata aver consegnato il governo al marchese Federico Gonzaga.
La presenza a Mantova , a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 221-229, 232, 249, 259, 268, 288 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne seguì. F., circa fra le tele più prestigiose della sua galleria a Federico Augusto III, re di Polonia ed elettore della Sassonia; e a ben ...
Leggi Tutto