MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] servì il duca di Mantova Federico II Gonzaga come capitano di esercito dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo. Dall’epistolario si apprende 10 s. nn. 3-5).
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, III, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, ad ind.; L. Di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] si esibirono per Margherita d’Austria, sposa di Filippo III, di passaggio a Milano verso la Spagna. L’autunno seguente, una ‘festa a ballo’ onorò la visita dell’arciduchessa e dell’arciduca d’Austria, l’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] sposato una figlia illegittima di Federico II. Diverso è quanto sostenuto spedizione di Rodolfo d'Asburgo. Ma anche s., 789, 791-794, 800 s., 806 s., 816, 821 s., 827-835, 839, 841-843; III, ibid. 1957, pp. 10, 21 s., 38, 46, 63 s., 70, 72, 78, 83, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] sorella Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo Della Rovere, e si trattenne nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui decise « alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 90-94.
E. Stumpo ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] conte Ugo di Monfort, vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza milanese l' 1478). Il segretario ducale decise allora di recarsi a Graz presso FedericoIII, benché la missione si rivelasse già compromessa.
Anche alla corte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] luglio 1280, dal re di Germania Rodolfo d'Asburgo ricevette la conferma delle franchigie e dei privilegi , 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. La erudito FedericoFederici, che negava l'opportunità d'una ambasceria a Madrid senza certezza del trattamento accordato all'inviato. Il D. non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] accolse la richiesta.
In questo periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280, confermò alla Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] S. Giustina (distrutta nel 1239 da Federico II per costruirvi una roccaforte) a Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto in tempo a . III Bünde (Graubünden), I, Regesten, Basel 1907, pp. 283, 285, 286, 293, 303, 307; Bibl. Ambrosiana di Milano, Card. Federico Borromeo ...
Leggi Tutto