ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] base alle regole successorie fissate dal nonno Gerardo III, non ereditò il feudo, che andò allo V di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra este fin se refiere del duque don Federico de Toledo, donde se disuade lo nocivo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Asburgo a Genova per sollecitare la formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli, Federico, ridonò al D 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] in gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la casa reale d’Asburgo, che lo avevano Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] reggenti Alberto e Isabella d'Asburgo. La nomina fu ufficializzata avevano deposto preferendogli Federico V, l' 339; 340; 365, cc. 117-134; 403; 428, cc. 203 ss.; 442; III, 12, c. 239; Nunziatura di Fiandra, 12; Nunziatura di Germania, 26, cc. 233 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo in cui venne proclamato papa Pio III, i territori limitrofi alla città di n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., Federico I Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, ( ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papa Alessandro III.
L'opera, ristampata nel 1618 era in corso la guerra tra Venezia e l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, residenza di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] non figura nella lista dei precettori di Massimiliano d'Asburgo.
Nel 1478 venne pubblicato a Lovanio da Johannes 1483, quando fu nominato conte palatino e consigliere imperiale da FedericoIII. A seguito di questo riconoscimento, all'inizio del 1484 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma cardinale e viceré Michele Federicod’Althan, accusato di far riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] . Da una lettera inviata da Pincio a Federico II, duca di Mantova, da Canneto (Archivio al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366- ...
Leggi Tutto