SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] come compagno di studi Federico Borromeo, futuro arcivescovo e d’ingegno ma l’Oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind.; L. vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] col nome di Germano Federico.
Entrato nel 1721 suddito fedele degli Asburgo, in questo modo in francese (s.l., s.d.). Più articolata e diffusa la P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84; B. Croce, La ristampa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] . Il re Federicod’Aragona tentò di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d 312; M. Sanuto, I Diarii, I-II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879; III, a cura di R. Fulin, 1882; IV, a cura di N. Barozzi, 1883; ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] servizio degli Asburgo; mentre quale lo storico Federico Coraccini lo confonde G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; C. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il seguendo il figlio Federico (1704-1761), in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 883. ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] sia della regina Maria Giuseppa Asburgo la quale, impotente, gli Federico II, Serra assistette all’ostruzionismo praticato da Brühl, grande sostenitore di Augusto III , vol. V, lista 8, 14170; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, De fontibus ...
Leggi Tutto