VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] grande coalizione contro Federico II nella guerra 503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768 d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] d’Europa. Contemporaneamente la P. si impegnò a difendere i suoi confini, fronteggiando a N la Prussia e gli svedesi, a O gli Asburgo quella di Giovanni III Sobieski (1674-96 della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli . Un tentativo di reazione del duca Federico I (1593-1608), seguace di Bodin seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana ...
Leggi Tutto