MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] i senatori che accolsero a Padova l’imperatore FedericoIIId’Asburgo, in viaggio alla volta di Roma; , 172-175, 177-183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVIII (1913 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] l'inizio del 1249, dato che solo nel febbraio del 1249 Federico II, in un diploma, ne parla come di un fatto famosa Costanza, che nel 1262 fu data in sposa a Pietro IIId'Aragona e sulla quale più tardi si dovevano fondare le rivendicazioni degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] invitato a recarsi a Wiener Neustadt presso FedericoIIId'Asburgo. Un importante ruolo in questa XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 269 s.; A. Masci, Vita di s. G ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] rinunciano all'Aragona, il papa riconosce Giacomo in tutti i diritti e i regni posseduti da Pietro IIId'Aragona prima della arrivò alla pace di Caltabellotta, nella quale fu accordata a Federicod'Aragona la mano di una figlia di C. e il possesso ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il 28 ottobre 1288, un trattato con Alfonso IIId’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al governo Carlo aveva raggiunto, Roberto negoziò il trattato di Caltabellotta con FedericoIII, che promise la restituzione dell’isola alla sua morte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Carlo I, in procinto di recarsi al duello con Pietro IIId'Aragona, lasciò la reggenza al figlio, nominandolo suo vicario generale il della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federicod'Aragona a re di Sicilia.
Per i quattro anni ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] in questo senso uno snodo quanto mai importante era che FedericoIIId’Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, così come nel 1451 si reiterò il divieto di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Marco II, ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIIId’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per fece parte della scorta d’onore che condusse da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] il sovrano che, nel pieno della guerra contro l’imperatore FedericoIIId’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda, dove ritrovò un cerchia della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, a corte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro IIId'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e FedericoIII di Sicilia, che di lui furono "quasi alumni" (Speciale).
Villani lo chiama Manfredi ...
Leggi Tutto