BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , fu creato cavaliere nella chiesa di S. Petronio dall'imperatore FedericoIII di passaggio per Bologna e nello stesso anno gli fu attribuito : quello del pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale sin dal 25 ott. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] accordo tra il re Giacomo I d'Aragona e i cittadini di Montpellier; l Corradino, il nipote di Federico II, aveva pubblicamente 464; F. Bock, Il R[egistrum] super senatoria Urbis di Papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] gli aveva affidato al 10% la somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" risale al 15 gennaio 1307, ed per la Sardegna con il regno di Aragona. I tentativi di accordo con il quella derivante dal diploma di FedericoIII; essa sembrerebbe trovare invece ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] sensibilità della C.: muore il fratello minore Federico; farà seguito, nel '20, la Di lì scrive un sonetto a Paolo III sui danni prodotti dalla guerra invitando ad , damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni contenute ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] lo stesso re Ferdinando d'Aragona aveva dichiarato nell'agosto Del Badia, Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] quinquennio che va dalla successione di L. III (vidimata dall'imperatore FedericoIII il 27 ag. 1445) al 1450 vide un'allettante offerta veneziana, L. III ratificò una condotta triennale con Ferdinando d'Aragona, grazie alla cui esplicita mediazione, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di legato papale, perché incoronasse a Napoli Federicod'Aragona (8 giugno).
Appunto allora la vicenda savonaroliana edite fino al 1924, è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A. (v. anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , fu uno dei gentiluomini che accolsero Federicod'Aragona al suo arrivo a Napoli. Recatosi con ibid. 1897, pp. 16, 405 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, Roma-Torino 1902, III, pp. 850, 858 ss.; IV, pp. 1, 28 s., 46 s., 58, 60, 118, 343 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò IIId'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un censo annuo di 4.000 fiorini d'oro (in seguito il censo venne diminuito). FedericoIII gli concedeva, inoltre, il titolo di il 27 giugno 1458 a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto III aveva rifiutato l'investitura al figlio di questo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Federico e Azzolino. M. ebbe anche una figlia naturale, Flordelis. La figlia Costanza il 13 giugno 1262 sposò l'erede al trono aragonese Pietro; le nozze erano state concordate tra M. e Giacomo I d'Aragona , in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 802 ...
Leggi Tutto