BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Carlo I, in procinto di recarsi al duello con Pietro IIId'Aragona, lasciò la reggenza al figlio, nominandolo suo vicario generale il della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federicod'Aragona a re di Sicilia.
Per i quattro anni ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Marco II, ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIIId’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per fece parte della scorta d’onore che condusse da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro IIId'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e FedericoIII di Sicilia, che di lui furono "quasi alumni" (Speciale).
Villani lo chiama Manfredi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] finanziario del re di Napoli. Nel dicembre del 1469 Giovanni II d'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione presso le potenze italiane, che Jamometić agisse con l'accordo dell'imperatore FedericoIIId'Asburgo, di cui negli anni precedenti era stato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra del Vespro. Alla campagna contro Federico Il d'Aragona i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; M. T. Ferrer i Mallol, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Federigo IIId'Aragona, re di Sicilia, Palermo 1937, pp. 108, 215; G. Leanti, L'Ordine francescano in Sicilia nei secoli XIII e XIV, in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di Federico II d'Aragona, re ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] vari seguaci messinesi dei Palizzi, mentre i due fratelli riuscirono a ritardare il riscatto di Orlando d’Aragona, figlio naturale di FedericoIII ed esponente di spicco della fazione catalana. Con il suo forzato esilio sembrava ormai inarrestabile l ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 286 ss., 291 ss., 299 ss.; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, XXX, Palermo 1983, pp. 54-57; R. Muntaner - B. D’Esclot, Cronache catalane del secolo XIII e XIV, trad. it. F. Moisè, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] . Sciascia, ibid. 1978, pp. 11 s., 23, 76 s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra FedericoIII di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, IIId'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, IIId’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] dalla ‘costituzione’ Semel in anno di re FedericoIII, figlio di Pietro, ricalcata su quella promulgata 1985), passim; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e Pietro IIId’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. 199-214 ...
Leggi Tutto