CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande (Montanari, p. 14), il era fermato a Mannheim, alla corte del conte palatino Karl Theodor per eseguirne in creta Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d., pp. 185, 332), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Palatinato e Baviera. Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del non num. nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. , Roma 1955, pp. 66-67, tav. III; Sette ragazze romane... Autobiografie... e notizie..., a ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Palatinato nei pressi di Amberg, e facente parte dell'eredità della madre, vedova di Federico che vi si erano rifugiati.
Alla fine del 1253 B., con un gran seguito di German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini ...
Leggi Tutto