MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e didi storia cassinese; i due fratelli Federicidi Pez, Thes. Anecdotorum, II, iii, coll. 269-308; C. ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] patibolo egli avrebbe inteso far segno d'investitura dichiarando suo erede Federicodi Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere che lo avrebbe portato a Pietro III d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] . Ferrante d'Aragona rifece le mura e le fortificazioni, edificò un potente castello sulle rovine di un antico monastero rispose con numerose prove di fedeltà agli Aragonesi, e diede ospitalità all'ultimo infelice re FedericoIII e alla moglie ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] FedericoIII, ospite di Borso Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al fratello Borso; e a Ercole, "suo signor gentile", fu stretto da calda amicizia, non solo da devozione di suddito. Presso di lui tenne alti uffici di corte, e in qualità di ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di Puglia.
All'epoca sveva appartiene il castello, iniziato nel 1233 per ordine diFederico II, di pianta presa di Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] che serviva di tetto.
Un primo ricordo della denominazione "SS. Trinità" si trova nel diploma di Guaimaro IIIdi Salerno, del ), che l'impoverirono di monaci e di sostanze (Angelotto de Fuscis, Scarampa, Giovanni D'Aragona, Carafa).
Sul declinare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo diAragona ammiraglio di Sicilia. Nel 1354 Visconte, alla testa di dieci galee, reduce da una spedizione sulle coste di Catalogna, rinforzando nell'Adriatico la flotta di ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] sono assai notevoli Nicola, ciambellano di Carlo III e di Ladislao; e Giacomo, figlio di lui, valentissimo capitano del diAragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, v. sotto.
Potentissima fra le altre, e ricchissima, fu anche la casa dei conti di ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] di là e di qua dalle Alpi. Oltre al conte di Tolosa Raimondo V e alla contessa sua moglie, Eleonora, che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II diAragona 'Este, Emilia Traversara di Ravenna; salutò l'incoronazione diFederico II nel 1220, ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] A., bàiulo, ossia tutore dell'unica figlia del re di Sicilia FedericoIII il Semplice, morto nel 1377, e uno dei quattro di fronte al potere regio.
Bibl.: Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1650, I: Inveges, Annali di Palermo, III, ...
Leggi Tutto