LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...]
Il quinquennio che va dalla successione di L. III (vidimata dall'imperatore FedericoIII il 27 ag. 1445) al 1450 mentre la posizione di Carlo a Milano diveniva difficile, L. III prendeva sin da luglio accordi con Alfonso d'Aragona, confermando nel ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] epoca diFederico da Montefeltro, in particolare nell'esecuzione di alcune di collezione Cavriani di Mantova, con un ritratto di profilo di Eleonora d'Aragona ), notando l'unicità di un disegno di base attica nel codice Foster IIIdi Leonardo, ne ha ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] è di un giovane di diciotto anni, Federico Cesi, marchese di Monticelli, e di tre suoi amici, di poco 1443 da Alfonso V diAragona a Napoli, detta poi 1747) e Parigi (1761). Nella Spagna di Carlo III e nelle sue colonie sudamericane sorsero diverse ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto III aveva rifiutato l'investitura al figlio di questo, Ferdinando, con il pretesto benché in tutto segreto, il nome di Ercole all'imperatore FedericoIII per il ducato di Modena e Reggio e chiamando il ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Aragona, figlia naturale del re Ferrante di Napoli, ottenendo così l'investitura dei Ducati di Sessa e di Amalfi, cui si aggiunse nel 1463 la Contea di padre di questi, il già menzionato imperatore FedericoIII. Ospitò anche Ernesto, duca di Sassonia, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tra l’altro studioso di tradizioni popolari, e con il letterato ed erudito Giuseppe Pipitone Federico. Oltre agli interessi drammaturgici e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo diAragona, in provincia di Agrigento ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] recupero di un minimo di pacificazione tra i Regni d'Europa, specialmente tra Francia, Inghilterra, Aragona, O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV di Brunswick: questi a Spira, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] diFederico, primo duca di Mantova, e nipote di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di ..." (cfr. Epistolario del III Duque de Alba, I, di Carlo diAragona duca di Terranova... con S. M. il re Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), a cura di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] incastonate; ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò antichi regni diAragona, Castiglia e di Magonza (1201-1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie diFederico II di Lorena (m. nel 1213); tali iscrizioni consentono di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Ferdinando I d'Aragona. Alla partenza del L. da Urbino non seguì infatti una damnatio memoriae, come appare anche dal fatto che il L. viene citato per primo fra gli architetti diFederico negli Ordini e officii di Susech e di un anonimo (Peruzzi ...
Leggi Tutto