VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] coppia dei fondatori, Federico il Bello e la consorte Elisabetta (Isabella) diAragona, opera di uno scultore di Ratisbona, del 1325 dell'Università di V. nel 1365; questo sovrano proseguì i lavori di costruzione di St. Stephan III, ampliando il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Gaetani dell’Aquila d’Aragona, decise le nozze di Raimondo, suo nipote ex valoroso e conquistò la fiducia di Carlo III. Nel 1751, nel pieno dell di Napoli (Federico II di Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] Italia quattrocentesca, con Alfonso V d’Aragona a Napoli e due papi di origine spagnola: Callisto III (1455-1458) e Alessandro VI adelante con juicio (Manzoni), alle cinque della sera (Federico García Lorca) o il successo ‒ parallelo a quello che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di governatore ducale (aprile 1477). Ma questi, sobillato da Ferrante d'Aragona, di Genova, scossa da una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16 di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di merito la parentela con Federico duca di Urbino e la concessione di Sora da parte di Ferdinando d'Aragona 465, 476, 482, 491, 767; III, ibid. 1959, pp. 211, 222, 373, 376, 428; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia, Senigallia 1961, pp. 125-38; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] ad esempio quella laminata in oro sbalzato a girali di Ottone III ad Essen (Münsterschatzmuseum) – tra le insegne della rinvenuta all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso Federico II di Svevia, (Palermo, Museo Permanente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri trobadorici (V, del XIII secolo, ed Sg) di e lo stesso imperatore Enrico VI, padre diFederico II di Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Aragona Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e diAragona, con l’aggiunta di una della famiglia, visse a Catania negli ultimi anni del regno diFedericoIII e sotto re Martino il Giovane presso il quale ebbe ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] in conseguenza di ciò il 22 dic. 1497 Federico I d'Aragona ordinava al governatore di quella zona di costringere gli possesso della Biblioteca Vaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un'ode aggiunta in un foglio manoscritto: lungo dialogo in ...
Leggi Tutto