Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] tramontare delle costellazioni (libro III, paragrafo 50).
[…] Tetrabiblos di Claudio Tolomeo. A Tarazona (Aragona), Ugo di Santalla ca. mantenne una corrispondenza epistolare con un filosofo diFederico II, forse identificabile con Scoto, e tra ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] d’Aragona, Catalogna e Navarra nella concattedrale di La Valletta , istoriche, politiche ed erudite, III, Pozzuoli-Napoli 1698, cc. 2r Federico Sforza, ed alcune novità su Agostino Verrocchi e sull’esordio romano di M. e Gregorio P., in Prìncipi di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] cappelle Piccolomini-d’Aragona, di Antonio Rossellino, e Correale di Terranova, di Benedetto da Maiano, . 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, 2012, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] colpi, ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Rapetti era costretto a rallentare storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1824, I, pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] alleati di Alfonso d'Aragona, assediavano la città, e contro diFederico Contarini e Marco Foscari. Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il recupero del ponte di Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 31 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato didi Chioggia, Treviso e Valmareno. Ancora a Padova sarà inviato nel 1376 con Federico ; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] d’Aragona, figlio di Ferdinando e arcivescovo di Saragozza: a lui il M. riconobbe grandi meriti nella diffusione in Spagna della lezione polizianea e volle riservargli una presenza cospicua nell’epistolario (cfr., tra le altre, ibid., I, 28-32; III ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] la presenza delle truppe diFederico da Montefeltro costrinsero E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di portare la berretta al cardinale Michele Federicodi Filippo V il richiamo del suo ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, e la chiusura della nunziatura di lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] venne inviato da Alessandro VI presso Federico d’Aragona per concertare le nozze tra Lucrezia 238; U. Verino, Epigrammata, a cura di F. Bausi, Messina 1998, pp. 32, 362 s.; Bullarium O.S.A., a cura di C. Alonso, III (1417-1492), Romae 1998, nn. 830, ...
Leggi Tutto