ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] nipote Gasparo, figlio del fratello Federico, defunto. Esecutore testamentario fu il vescovo di Vicenza Michele Priuli che fece II, in Madrid, Felipe II y las ciudades de la monarquía, III, a cura di E. Martínez Ruiz, Madrid 2000, pp. 321-332; W. ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di quel Bonifacio che aveva guidato la sollevazione di Corleone. Dopo lo sbarco di Pietro d'Aragona tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il ad Indicem; A. Demski, Papst Nikolaus III, in Kirchengeschichtliche Studien, VI, 1-2, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona 1932, nn. 60017-60020; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, pp. 302 ss.; Th. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Aragona, la madre di Marcantonio Colonna. Tale notizia permette di identificare il B. con il Cesare Brancazo, deputato del seggio di loro si sforsanno de privarmi di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr. 1573 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione era mutata tra il 1322 Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1914-1928, I-III ad Ind.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Stato di Firenze, Carte Medici Tornaquinci. Carteggio, III, 1, ff. 84r-85v). Indispensabile per condizionare la politica di ) e del tentativo di sostituire il principe Federico d’Aragona al duca di Calabria. Di certo Petrucci provvide precocemente ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Trecento e del Quattrocento senese e sono probabilmente opera di un artista senese, Federico Joni, attivo tra il 19° e il 20 'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", III, Bologna 1983, pp. 211-236; ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Sanzio iniziata a Roma, che dedicò al generale marchese Federico Manfredini, amateur, collezionista di alla fama di specialista in opere raffaellesche, nello stesso anno gli fu affidata la stampa del Ritratto di Giovanna d’Aragonadi Sanzio da ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] T., Roma 2006; G. Ferroni, Come leggere «I tre libri degli Amori» di B. T., in Quaderno di italianistica, III (2011), pp. 99-144; F.M. Falchi, In lode di Violante Visconti. Liriche inedite di B. T., in Studi tassiani, LIX-LXI (2011-2013), pp. 281-291 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Federico Zeri (1953), composto dalla Madonna col Bambino degli Staatliche Museen di dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, ...
Leggi Tutto