ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] sugli avvenimenti da Federico de' Cattanei: il in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel di una stima e di un affetto di cui egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di assicurare i rifornimenti all'esercito e di consigliare Federico durante le trattative per la resa di Volterra. Il grado del suo coinvolgimento nella decisione di accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di sei mesi, prorogabile in caso di necessità. Durante questo periodo assolse il compito di ricevere con tutti gli onori Federico d'Aragona reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] di Sannazaro, che aveva accompagnato in esilio in Francia Federico, ultimo dei sovrani Trastamara.
Fidato collaboratore didi queste epistole sono personaggi di alta levatura (ad esempio, Francesco Piccolomini d’Aragona, vescovo di Bisignano ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 'assedio minacciato da Filiberto d'Orange (Milanesi, in Vasari, III, p. 570 n. 2). Molto dubbia e non confermata di Giorgio aveva lasciato Napoli, il M. fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere, con una provvigione annua di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] da un linguaggio che risente delle innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini e, ancora una volta, del di Belle Arti nel palazzo di Brera, III, ibid., 9 settembre 1964, p. 1; J. Cosmate, La mostra di Belle Arti nel palazzo di Brera, III ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] del bel disegno preparatorio rintracciato – la raffigurazione di Pietro d’Aragona che offre il suo regno a Innocenzo III.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con Federico Zuccari, dipingendo nella casina di Pio IV, gomito a gomito con diversi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 1796-1799), in Studia Oliveriana, X(1962), pp. 23-25; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 247-49; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, III, Mantova 1963, pp. 190 s., 205, 246, 319 s. e L. Mazzoldi-R. Giusti-R ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] fece granché per sostenere Carlo Manfredi a Faenza (novembre del 1477), come d’Aragona e Federico da Montefeltro avrebbero voluto, e addirittura inviò un contingente a sostegno di Lorenzo de’ Medici dopo la congiura dei Pazzi (1478), contro il volere ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di questa realtà il Regno non potesse trovare una dimensione valida, quella dimensione che invece aveva trovato sotto i re d'Aragona F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 81, 158-159; III, ibid. 1759, pp. ...
Leggi Tutto