BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VIII (25 maggio 1533) e dal conseguente distacco della Chiesa d'Inghilterra da quella diFederico, divenne sede di un notevole museo di G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, pp. 5, 8, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Aragona, aveva revocato allo Sforza il titolo di rettore della Marca e didi Assisi. Persuaso, in seguito, della loro innocenza, grazie alle intercessioni dei Tolentinati e diFederico Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] , quello della Biblioteca Oratoriana di Napoli (Mss., M.XXXVIII.I.51) reca nel margine superiore l'indicazione "Franciscus Aelius Marchisius in anno 1496", confermata da alcuni riferimenti interni, come quello a Federico d'Aragona, che regnò dal 7 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria diFederico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte con il duca: promise infatti, didi Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, III ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Guicciardini, Storia d’Italia, III vii).
L’«erede di Ferrandin» (Decennale I, v. 111) fu Federico, lo zio paterno, perché 2005); G. Brunelli, Ferdinando II (Ferrandino) d’Aragona, re di Napoli, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate didi Calatabiano. Presentò i due privilegi diFedericodi Svevia di donazione all'arcivescovo Berardo Castacca e alla Chiesa di Messina di d'Aragona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] del G., il duca Federico I, padre di Francesco. Veri o presunti che III, ibid. 1923, p. 234; M. Gedda, Di Niccolò Lelio Cosmico e di L. G. vescovo di Mantova, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 267-270; F. Secco d'Aragona ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] del vicino Stato di Milano, Carlo d’Aragona, duca di Terranova, non e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp Gli Sfondrati committenti d’arte al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Personaggi e bibliografia, a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 2000 ...
Leggi Tutto