GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Aragona, alla volta di Avignone, dove venne incoronato dal papa la prima domenica d'agosto. Il 4 giugno, ancor prima didi Roberto, di nuovi soccorsi. Intanto Federicodi Trinacria riusciva a ottenere dall'imperatore bizantino una sovvenzione di , III ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di Bivona, Cinquefrondi, Per rinnovare lo Studium di Catania: le ‘Riforme’ del Monteleone (1522), in Studi in onore di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] e più di 600 fanti) guidato da Federico d’Aragona, al sopraggiungere del quale lanciò segnali di disponibilità a 1486), a cura di E. Scarton, 2002, ad ind.; III, Corrispondenza di Bernardo Rucellai (ottobre 1486 - agosto 1487), a cura di P. Meli, ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] di una visita da lui fatta in compagnia del C. a Federico d'Aragona, che in quel periodo si trovava, per ragioni di .[1897], p. 189 n.); Id., Il codice Estense X.*.34. App. III, ibid., XXXIII (1899), p. 301; A. Vitagliano, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] gli articoli relativi al matrimonio di B. con Federico d'Aragona.
Tuttavia l'avvicinamento sempre più stretto di Giacomo II d'Aragona, dopo la sua rottura con Sancio di Castiglia, a Carlo II d'Angiò, frutto di un incontro personale dei due sovrani ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] , degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
628 s., 668-672; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ind.; L.-G. Pelissier, Louis XII di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di Francesco I di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] difesa di Monteluro, assediata da Federico da 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, III, 4 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] , così chiamata dal nome dal dedicatario, Federico d’Aragona. Di questa antologia, commissionata da Lorenzo de’ Fragmenta, III) tale situazione è quella del giorno penitenziale del venerdì santo, in Buonaccorso invece quella di una confessione ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto di vista del re alle personalità più prestigiose di 126: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Sfondrati e Federico Borromeo, al gruppo di 16 cardinali che, sotto la guida di Marco Sittico s.; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV, Roma 1911, pp. 185-188, 195; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III, Monasterii 1923, p. 54, IV ...
Leggi Tutto