FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] di Sicilia) dovette mantenere la sua posizione di uomo di fiducia: nel 1295 fu infatti incaricato dal papa di una missione presso Federico d'Aragona nel corso di a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; III, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] di Ferrante d'Aragonadi Genova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di , III, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Federico ed era poi passato a Sancia, figlia naturale di Alfonso II; il principato di Rossano a Isabella, figlia di Alfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di . Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 439, 449; G.B ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] speranza di riscossa, il F. seguì l'esempio di molti seguaci della casa d'Aragona, fra di fondamento. Anzi, il nuovo viceré, principe di Orange, il 1º nov. 1528 restituì al F. i feudi di Roccadevandro e Camino (già di Ettore e poi resi a Federicodi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] avvicinò tramite Isabella d'Aragona, nel cui circolo, a differenza di quello del principe Federico, sembrano prevalenti gli del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] giuramento di fedeltà a nome del Regno a Ferdinando d'Aragona, di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a Federico , I siciliani nello studio di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 156 ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] .Toppi, De origine tribunalium urbis Neapoli, Neapoli 1666, I, pp. 146, 210; II, p. 219; III, p. 92; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908, p. 26; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] di Pietro Lombardo. Il 25 genn. 1458 ottenne da papa Callisto III il titolo didi Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di e Urbino, in Federicodi Montefeltro. La cultura, a cura di G. Cerboni ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una di avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia diFederico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] a Napoli per partecipare ai funerali del re Ferdinando II, fu di nuovo oggetto di trattative matrimoniali. Il re Federico d’Aragona tentò di ingraziarsi Antonello con la proposta di dare in sposa a Roberto sua figlia Carlotta. Ma Antonello rimase ...
Leggi Tutto