UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] di re Enzo, mentre vicario imperiale in Tuscia era Federico d'Antiochia; a Siena, dove fu raggiunto dalla notizia della morte diFederico moglie Isabella alcuni hanno visto un'Aragona (ma si tratterebbe di una leggenda seicentesca per intrecciare più ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di Montesisto, Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva essere assunto come condottiero da Alfonso d'Aragona per combattere Iacopo Caldora, ma ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] di Nocera da Carlo III. Rifugiatosi ad Avignone, tra giugno e agosto del 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re Pietro IV d’Aragonadi buona fede, il M. offrì la consegna di altre due terre, Castiglione e Francavilla, destinate a Federico ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] accordato dal re Federico d’Aragona nel 1496. Nel 1523, richiese di avere la responsabilità di una compagnia di 50 lance, servizio militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III d’Avalos d’Aragona come generale della cavalleria rimasta in Italia.
...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] che aveva partecipato nell'estate all'assedio di Atella, ottenne da Federico d'Aragona, il 21 dic. 1496, una ; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, p. 98; U. Caleffini, Diario, a cura di G. Pardi, I, Ferrara 1938, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale diFederico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di portare aiuto navale ai nemici della Corona aragonese: un chiaro riferimento ad una precedente promessa riguardante il D., fatta al re Pietro III ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] di Braccio di Montone, dal 1423 combatté agli ordini di questo, al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di vita et gesti dell’illustrissimo Federico Duca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] sonetto volgare nel Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di O. Sammarco (Padoa, L. Pasquati, 1568, c. nome diFederico compaiono un sonetto, una composizione latina in esametri e tre distici elegiaci nella raccolta di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Paolo Marchese. Sannazaro, infatti, partecipava al circolo diFederico d'Aragona già prima che questi divenisse re, nell'ottobre 1496 di lei, davanti al monastero di Regina Coeli.
Sannazaro la cantò nei suoi epigrammi (III, 2), nelle elegie (III, ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] nel giugno 1473 il passaggio a Roma di Eleonora d'Aragona: componimento assai interessante non tanto per lo 275; R. Weiss, In memoriam Domitii Calderini, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 312, 314 s.; p. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto