GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] decenni alla politica antifeudale della monarchia. Al centro stava l'interpretazione dei capitoli Si aliquem di Giacomo d'Aragona e Volentes diFedericoIII. Contro "le non vere asserzioni" degli scrittori siciliani, C. Pecchia aveva provato che il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] questione siciliana in seguito all'incoronazione diFederico d'Aragona a re di Sicilia.
Per i quattro anni italiane della formola "Rex in regno suo est Imperator", in Riv. di storia del diritto italiano, III, 2 (1930), pp. 255, 257; R. Trifone, Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per Giacomo I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero tramite i loro ambasciatori di favorire la guerra alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federicodi Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdi Francia). Fin dal 1273 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattato di Costanza con il nuovo re Federico I ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] da Callisto III al duca Francesco. Né il Moro si permise, per evidente convenienza politica, di rescindere il contratto matrimoniale che il fratello Galeazzo Maria aveva stipulato anni addietro tra il suo primogenito e Isabella diAragona. Il ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIII d’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 1452 comanda le milizie pontificie durante le cerimonie dell'incoronazione imperiale diFedericoIII.
In quello stesso anno Firenze, minacciata nuovamente dal re d'Aragona, cercò inutilmente di riavere ai suoi stipendi il B.; a tale scopo la Signoria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] visita dell'imperatore FedericoIII in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di duemila fanti e matrimonio per procura fra Eleonora diAragona ed Ercole d'Este, successo l'anno prima nel ducato di Ferrara al fratello Borso, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] stata rimessa in movimento dalla decisione papale di investire dell'isola Giacomo II d'Aragona (5 apr. 1297). Inoltre, a papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare FedericoIII, il D. fu ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dovuto anche chiarire i rapporti con il re di Napoli Alfonso d'Aragona, ora alleato del pontefice (Signori. Legazioni era ritornato a Ferrara presso FedericoIII per perorare la causa della pace (Dieci di balia. Deliberazioni, condotte e ...
Leggi Tutto