ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] in Italia diFedericoIII nel gennaio del di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] 1750, pp. 306 ss., 488 s., 491; V. Lazari, Della Zecca di Sora e delle monete di P. C., in Archivio stor. ital., III (1856), 2, pp. 222 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol., XIX (1894), pp. 333 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio diFederico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] la sorte dell'A. come di altri feudatari del Regno, chieste Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli avevano sollecitato Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola in Calabria.
Bibl.: P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] di Napoli, ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di ; III, ibid. 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli arti della cancelleria di Carlo 32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] sul cappello cardinalizio, sollecitando anche l'intervento dell'imperatore FedericoIII, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di Milano Francesco Sforza si pronunciò a favore del ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] fratello del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. soglio pontificio, il 6 marzo, Niccolò V.
Nel 1452, quando FedericoIII, che era stato incoronato imperatore a Roma nel marzo, si accinse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] FedericoIII. Sempre in quei giorni i Correggio ottennero dall'imperatore l'investitura dello Stato di Correggio, eretto allora in contea, e di dello Sforza e postosi al servizio di Alfonso d'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e tolse ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] di corte, il documento con il quale il nuovo re di Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso III d'Aragona nel 1296, portò alla proclamazione diFederico d'Aragona a re di Sicilia, lo escluse definitivamente dalla ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] anno successivo si trovò impegnato, sempre a Roma, nella delicata questione del progetto di matrimonio fra Cesare Borgia e Carlotta d'Aragona, figlia diFedericoIII.
A tale matrimonio era particolarmente interessato papa Alessandro VI, che vi vedeva ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] di amicizia che Carlo il Temerario concluse a Péronne con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore FedericoIIIdi avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di ...
Leggi Tutto