CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, diFederico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] s.;E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII di Lussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno FedericoIIIdi Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso IIIdiAragona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] tuttavia col creare non pochi problemi a Carlo II d'Angiò re di Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi diFedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dei Chiaramonte, nel cui distretto vicariale rientrava Partanna.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, in Documenti per servire la storia della Sicilia, IX, Palermo 1855 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] la sua visita a Genova nel 1502) e tutto il suo corteggio di principi e cavalieri. Analogamente, l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie diFedericoIII d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, fu splendidamente ospitata da Gian ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] è sicura, mentre non vi sono dubbi sul fatto che nel 1325 il G. venne inviato come ambasciatore presso FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare alcuni beni estorti a mercanti veneziani. Un documento del 17 dic. 1327 lo ricorda in seguito ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re FedericoIII d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro.
Il 9 sett. 1317 egli fu nominato da re Roberto vicario a Firenze al posto ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, FedericoIII d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza di riconquistare i suoi possessi in Calabria e certamente già ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Tiepolo e Fantino Dandolo; in questo stesso anno gli venne affidato l'incarico di andare ambasciatore per una vertenza sorta tra la Repubblica di S. Marco e FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] 6 apr. 1463 il C. fu eletto procuratore di S. Marco de supra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore FedericoIII, di passaggio per le terre della Repubblica per recarsi ...
Leggi Tutto