CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] facevano capo agli Oddi, avvenuta a Cortona ad opera di Adriano e Giampaolo Baglioni, accettarono l'invito di Muzio Colonna a recarsi nel Regno di Napoli per combattere con FedericoIII d'Aragona contro gli invasori francesi. L'A. si distinse nella ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] Sicilia, s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra FedericoIIIdi Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo 1972, pp. 88, 216 s.; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Gualtieri de Bellando, ricordato dal cronista Nicolò Speciale fra i congiurati che nel 1301 intendevano attentare, alla vita diFedericoIII d'Aragona. La congiura, i cui motivi e finalità politiche sono rimasti ancora dei tutto oscuri, fu scoperta e ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore diFederico IV e seppe ridare [...] . Morì nel febbraio del 1389.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona, Palermo 1885, passim; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, II, Zaragoza 1585, pp. 287, 373; Michele da Piazza, Historia Sicula, in ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] .: Documenti inediti estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona e pubblicati dalla Sovrintendenza agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIIIdi Sicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn. IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] FedericoIII. Studia, senza dimostrare particolare attitudine, prima sotto la guida di Giovanni Maria Filelfo, figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di d'Este…, Paris 1956; F. Secco d'Aragona, F. Secco, i Gonzaga e P. Erba ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] IIIdi Portogallo, Pietro di Giuliano, decano di Lisbona e arcidiacono di Braga, svolse il ruolo di dello pseudo-Aristotele, scritto da Guglielmo diAragona (Meirinhos, 1995).
L'opera influenza e un riferimento a Federico II sembrano indicare che la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] V revocò anche la disposizione di Niccolò III che vietava l'elezione di re e principi a senatori di Roma, ma la cosa 1302 si arrivò alla pace di Caltabellotta, nella quale fu accordata a Federico d'Aragona la mano di una figlia di C. e il possesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le amore, Bari 1934, p. 55; E. Lazzeroni, Il viaggio diFedericoIII in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e ...
Leggi Tutto