ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] del matrimonio con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto FedericoIII (II) di Sicilia a portare a termine per ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia FedericoIII, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] per un trattato di alleanza con Alfonso d'Aragona, non andato poi in porto per la pretesa di questo di avere in cambio Parma , pp. 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio diFedericoIII in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss.; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] chiesa fuori le mura di S. Maria la Grande. Il 17 ottobre il corteo funebre attraversò la città fino alla cattedrale, dove fu sepolto nella tomba in cui già riposavano il nonno FedericoIII e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , il re dei Romani FedericoIII affitta il capitanato di Pisino coi castelli di Fraiana, Lavrana e Berschez; ed è sempre Federico, ora in veste imperiale . Si sa d'una sua missione presso Federico d'Aragona che, presolo in simpatia, gli fa consegnare ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] .
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore FedericoIII, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il 1º febbraio, conferì al C. e ai suoi discendenti il titolo di conte palatino con facoltà di creare notai, legittimare bastardi, dare tutori e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] FedericoIII che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con l'impresa di fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di Conversano fu passata al fratello Belisario (1495).Poco dopo, però, nella generale amnistia concessa dal nuovo re Federico stessa corte reale diAragona.
Educato alla scuola , A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, in Il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio diFedericoIII, Pietro II. Allorché Federico IV d'Aragona. In effetti riuscì a recuperare il favore del sovrano, che nel 1371 gli confermò le 20 once di entrata sulla secrezia di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] sul trono. Per obbedire a Carlo V, che dal 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita diFedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma ...
Leggi Tutto